
- DIPLOMA DI LAUREA in PODOLOGIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI PODOLOGO) (classe SNT/02 - Professioni sanitarie della riabilitazione) con voti 106/110 (CENTOSEI/CENTODIECI) conseguendo la qualifica accademica di Dottore in PODOLOGIA, presso l'Università degli Studi di Milano in data 15/11/2012;
- MASTER DI I° LIVELLO in “BIOMECCANICA APPLICATA ALLA TERAPIA ORTESICA PODOLOGICA” presso Università degli Studi di Firenze anno accademico 2014 / 2015;
- PERFEZIONAMENTO in “Rieducazione funzionale, terapia fisica e manuale in podologia” Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale (DCMT), presso Università degli Studi di Firenze anno accademico 2015 / 2016;
- PERFEZIONAMENTO in “DERMATOLOGIA E VULNOLOGIA PODOLOGICA” presso Università Degli Studi di Milano anno 2013;
- ISCRIZIONE presso il Ministero della Salute codice ITCA01030338;
- Iscrizione al n. 4 dell'albo della professione sanitaria di podologo, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio, dal 04/12/2018, con delibera n. 28 del 04/12/2018.
- DIPLOMA di INFERMIERA PROFESSIONALE conseguito nell’anno scolastico 1987 / 1988 presso la scuola per Infermieri Professionali di Monza (MI), sede distaccata “Bassini” di Cinisello Balsamo (MI).
- DIPLOMA DI MATURITA’ professionale tecnica Dirigente di Comunità conseguito nell’anno scolastico 2008 / 2009, voto 64 / 100, presso l’Istituto Professionale Statale “Cavalieri” di Milano, Via Olona n. 14;
- ISCRIZIONE al Collegio professionale IPASVI di Milano al n. 8335 (tessera n. 8355);
Esperienze professionali in ambito podologico
- Da febbraio 2014 ad oggi:
titolare di studio podologico in Milano, Via Ravizza n. 20.
- Da gennaio 2014 a settembre 2016:
Contratto di prestazione d’opera intellettuale quale professore a contratto dell'insegnamento di tirocinio per il Settore MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate per il Corso di Laurea in Podologia (classe L/snt2), per gli Anni Accademici 2013 / 2014, 2014 / 2015, 2015 / 2016 presso l'Università degli Studi di Milano.
- Da gennaio 2013 a novembre 2016:
Assistente di tirocinio presso il servizio di Podologia dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano con la funzione di tutor.
- Da novembre 2012 a ottobre 2013:
Attività di podologo presso uno studio podologico sito nella provincia di Milano.
- Aprile e Maggio 2013:
Corso di Perfezionamento in DERMATOLOGIA E VULNOLOGIA PODOLOGICA presso l’Università Degli Studi Di Milano.
- Da marzo 2010 a novenbre 2012:
Tirocinio universitario presso l’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano : Trattamenti podologici cutanei ed ortesici, visite biomeccaniche e realizzazione di ortesi plantari.
- Gennaio 2012:
Titolo Extensiòn Universitaria Actualizacion en Tecnicas Podologica, Universitat de Barcellona: corso di 45 ore.
- Marzo 2011:
Attestato di abilitazione per l’applicazione del metodo 3TO-Spange® per la rieducazione ungueale
- Da gennaio 2006 a dicembre 2010:
infermiera professionale presso gli ambulatori dell’IRCCS Auxologico, sede di Milano, Via Ariosto 13;
- Da marzo 2004 a dicembre 2005:
strumentista di sala operatoria presso il Blocco Operatorio dell’Ospedale “San Giuseppe” di Milano, nella specialità di Chirurgia Generale, Ginecologia, Urologia, Otorinolaringoiatria;
- Da gennaio 1998 a marzo 2004:
strumentista di sala operatoria presso il Blocco Operatorio dell’Ospedale di Rho (MI) – Azienda Ospedaliera “Guido Salvini”, nelle specialità di Chirurgia Generale, Urologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia, Traumatologia, Ostetricia e Ginecologia;
- Dal 1992 al 1998:
infermiera professionale presso la divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Rho (MI) – Azienda Ospedaliera “Guido Salvini”;
- Dal 1988 al 1992:
infermiera professionale presso la divisione di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale “Bassini” di Cinisello Balsamo (MI).
Il percorso formativo del podologo
La sottoscritta ha altresì partecipato ai seguenti corsi di perfezionamento:
- 19/01/2019 corso di formazione AIUC sezione Lombardia “ La gestione delle lesioni croniche cutanee: dall’inquadramento clinico alla telemedicina. Milano
- 12-13-14-15/12/2018 XIII corso Nazionale di analisi del movimento in ambito clinico SIAMOC CHALLENGE ; Teolo (PD)
- 27-28-29/04/2018 Congresso Podologia e Podiatria Biomeccanica e Patomeccanica dell’arto inferiore ; Napoli
- 30/9-1/10/2017 Biomeccanica e Dermatologia di interesse podologico; Milano
- 8-9/4/2017 Congresso Mondiale Podologia e Podiatria , Onicopatia ; Napoli
- 1/10/2016 Il laser in podologia H Galeazzi Milano
- 02-03/10/2015 “Overuse e sport: 1° convegno nazionale polidisciplinare in medicina dello sport”, Lucca;
- 04/07/2015: “Flebolinfedema, linfedema e riabilitazione: un progetto individuale dalla diagnosi al tutore elastocontenitivo”, Assago;
- 18/02/2012: “Decennale CdL in Podologia - Università degli Studi di Milano”;
- 27/01/2012: “Corso di estensione Universitaria presso l’Universitat de Barcelona”;
- 26/11/2011: “Corso “One Day” 2011 di dermatologia Plastica ISPLAD”;
- 20/11/2011: “6° Incontro di Dermatologia Podologica Micosi di interesse podologico e Clinica Dermopodologica”;
- 01-02/10/2011: “3° aggiornamento in Podologia, Lugano”;
- 28/05/2011: “Attestato di partecipazione all’Open day dell’Università degli Studi di Milano”;
- 26/03/2011: “Trattamento in podologia dell’onicocriptosi secondo il metodo 3TO-Spange® per la rieducazione ungueale”;
- 21/11/2010: “Il tiloma, approccio diagnostico e terapeutico podologico ed interventi specialistici”;
- 19-20/10/2010 : “Il piede: patologie frequenti e aspetti multidisciplinari”;
- 01-02/10/2010: “Aggiornamento Professionale in Podologia , Lugano”;
- 24-25/09/2010: “Aggiornamento in tecniche podologiche, Milano”;
- 21/05/2010: “ Corso avanzato sul trattamento dei disturbi del movimento e della spasticità”;
- 28/06/2008: “Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico”;
- 26/05/2008: “La responsabilità infermieristica all’interno del processo aziendale: confronto ed approfondimenti”;
- 09/10/2007: “Aggiornamento sulla diagnosi e terapia delle MICI”;
- 21-24/06/2007: “Nuove tecnologie e prospettive sul controllo glicemico: la gestione informatica dei dati”;
- 05/06/2007: “La documentazione infermieristica”;
- 25/05/2007: “Aggiornamenti teorico-pratici di funzionalità respiratoria”;
- 12/04/2007: “corso pratico all’elettrocardiografia ed. I”;
- 27-28/10/2006: “1° corso nazionale AIGO-CARE”;
- 12/07/2006: “Rianimazione cardiopolmonare di base”;
- 15-16/06/2006: “L’assistente di tirocinio nel corso di laurea in infermieristica”;
- 05/03/2005: “Clinical governance in oncologia”
- 05/03/2005: “Conferenza nazionale per lo scompenso cardiaco 2004 – III e IV sessione”
- 05/03/2005: “Conferenza nazionale per lo scompenso cardiaco 2004 – I e II sessione”
- 19/02/2005: “Sperimentazioni cliniche ed elementi di statistica descrittiva”
- 14/01/2005: “OSS e processo assistenziale: integrazione, responsabilità e prospettive”
- 13-14/12/2004: “Lo sviluppo delle capacità di lavorare in gruppo: il team building”
- 19/10/2004: “Movimentazione manuale dei carichi”
- 13/12/2003: “Il Ginocchio: ruolo e professionalità a confronto, tecnica ed esperienza”
- 18-19-20/11/2003: “I rischi che l’operatore incontra nell’attività”
- 25/10/2003: “Sterilità tra scienza e società 2003: il dilemma delle regole”
- 18/01/2003: “Valorizzazione del potenziale personale e professionale”
- 30/05 – 01/06/2001: “Trattamento cura e manutenzione dello strumentario chirurgico. Gestione sistema container per la sterilizzazione”;
- 18 – 22/09/2000: “Chirurgia endoscopica ginecologica”;
- 01/05/1998: “Urgenza ed emergenza in sala operatoria”;
- 23/04/1998: “Corso di Radioprotezione”;
- 26-27/09/1995: “Il metodo Project de Recherche en Nursing”;
- 18/02 – 23/04/1991 : “La riabilitazione nell’infarto miocardico: ruolo dell’infermiere”;
- 28/02/1989: “La chirurgia vascolare, oggi”;
- 15/10/1986: “Antibiotici, disinfettanti e infezioni ospedaliere”.
STUDIO PODOLOGICO DOTTORESSA PAOLA PROVENZANO
Via Carlo Ravizza, 20 – 20149 Milano (MI)
P.I. 08069930967 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy